Seleziona Pagina

Test e sintomi del disturbo ossessivo compulsivo

Pensieri non invitati e intrusivi sul ferire altre persone, persone care o estranei.

Quando la maggior parte delle persone pensa al disturbo ossessivo compulsivo, immagina qualcuno che è un "germofobo" o che controlla ripetutamente che le porte siano bloccate e che la stufa sia effettivamente spenta. Mentre molte persone con disturbo ossessivo compulsivo hanno l'impulso di pulire o controllare le cose (non necessariamente si divertono, però!), ci sono molti altri modi in cui il disturbo ossessivo compulsivo si manifesta in persone diverse. Uno dei modi più sorprendenti e comuni riguarda i temi del danno.

Cos'è il disturbo ossessivo compulsivo?

Una delle manifestazioni più preoccupanti del disturbo ossessivo compulsivo è sperimentare pensieri intrusivi di danneggiare gli altri, altrimenti noti come disturbo ossessivo compulsivo. La maggior parte dei malati di DOC sperimenta pensieri intrusivi come un sintomo della loro condizione, ma Harm OCD assume la forma di pensieri intrusivi incredibilmente angoscianti che danneggiano gli altri e si impegna in compulsioni che vengono messe in atto come mezzo per garantire che ciò non accada o non accada.

Mentre tutti potrebbero avere lo strano pensiero fugace di prendere a pugni qualcuno che è stato scortese con noi o spingere qualcuno davanti a un autobus, per il malato di disturbo ossessivo compulsivo, questi pensieri si ripetono e sono accompagnati dalla paura che possano agire su quel pensiero. Questo, a sua volta, può trasformarsi in un'intensa preoccupazione per impedire che quella situazione si verifichi. Piuttosto che trattare i pensieri come uno strano, fugace malfunzionamento del cervello che può essere facilmente respinto, il malato di disturbo ossessivo compulsivo potrebbe vederli come un segno che agiranno in base al pensiero. Questo è quando il disturbo ossessivo compulsivo inizia a influenzare radicalmente le loro vite.

 

    Segni di danno DOC

    Se pensi di poter avere un disturbo ossessivo compulsivo, potresti scoprire che ti stai ponendo domande 'ipoteticamente' (le domande ipotetiche sono una caratteristica comune a tutte le forme di disturbo ossessivo compulsivo) relative al fatto che potresti ferire qualcuno, o se l'hai fatto nel passato. Questi potrebbero includere domande come:

    • Cosa succede se faccio del male o uccido mio figlio o un'altra persona cara vulnerabile?
    • E se nel profondo fossi una persona violenta e agissi in futuro?
    • Cosa succede se agisco per impulso violento e faccio del male a qualcuno (spingendo qualcuno davanti a un treno, per esempio)?
    • E se mi faccio del male o mi uccido?

    Il DOC, di per sé, è definito dalla presenza di un'ossessione e/o compulsioni. Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da ossessioni che possono essere considerate "off-limits", come ferire qualcuno vulnerabile o qualcuno chiaramente immeritevole del danno, come un innocente spettatore, per esempio. Questi potrebbero includere uno dei seguenti;

    • Il tuo bambino/neonato. Potresti avere visioni di far cadere un bambino dalla finestra o giù per le scale, ad esempio, e temere che agirai in base a ciò.
    • Un parente anziano o disabile vulnerabile. Potresti pensare di ferire qualcuno a cui tieni e che non è in grado di difendersi.
    • Un pedone (se stai guidando). Potresti temere di colpire qualcuno e poi partire ignaro di averlo fatto. O che avrai un impeto di rabbia e lancerai deliberatamente alcuni pedoni.
    • Una persona a caso in strada. Potresti essere preoccupato di avere un'improvvisa compulsione a ferire qualcuno che non conosci in un attacco non provocato.

    Compulsioni comuni di danno DOC

    Oltre ad avere questi pensieri, le persone che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo reagiranno ai loro pensieri intrusivi impegnandosi in rituali (compulsioni) che aiutano ad alleviare la loro ansia riguardo ai pensieri. Questi comportamenti compulsivi possono essere suddivisi in tre categorie principali: evitamento, rituali mentali e ricerca di rassicurazione.

    L'evitamento potrebbe includere l'evitare determinate persone o luoghi (come balconi in edifici alti o marciapiedi della stazione). Potrebbe anche comportare l'evitare di stare intorno a oggetti particolari, in particolare oggetti come coltelli o farmaci che potrebbero causare danni. Potrebbe anche includere evitare di guardare film violenti o immagini inquietanti nei notiziari per paura che possano indurre pensieri di causare danni simili ad altri.

    I rituali mentali sono una caratteristica comune a tutte le forme di DOC e Harm OCD non fa eccezione. I rituali mentali in cui una persona può impegnarsi potrebbero includere;

    • Pregando ossessivamente che non accada alcun male a nessuno
    • Rituali superstiziosi che la persona crede contrasteranno qualsiasi pensiero malvagio che potrebbe avere
    • Interpretare ripetutamente scenari di situazioni problematiche e pensare a come potrebbero gestirle
    • Cercando di sostituire i pensieri "cattivi" con quelli buoni

    Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo può anche cercare di rassicurarsi sui propri pensieri controllando ripetutamente che non ci sia stato alcun danno a qualcuno (chiamando o inviando loro ripetutamente messaggi di testo per vedere se sta bene, ad esempio) o ricercando ossessivamente online sui pensieri violenti e se le persone che falli andare ad agire su di loro.

    Cosa dovresti fare se pensi di avere un disturbo ossessivo compulsivo?

    Se uno qualsiasi dei segni di Harm OCD risuona con te e pensi di poter avere Harm OCD, uno dei primi passi che puoi fare è fare un test di Harm OCD. Un semplice test online potrebbe aiutarti a mettere in prospettiva i tuoi pensieri e rassicurarti che non c'è nulla di vergognoso nell'avere questi pensieri (anche se è facile dirlo se non sei tu ad avere i pensieri!).

    Esistono vari metodi di trattamento per il disturbo ossessivo compulsivo che possono in qualche modo alleviare lo stress e la preoccupazione causati da tali pensieri.

     

    Trattamento per il disturbo OCD

    Il trattamento di riferimento per chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo è l'ERP (terapia per la prevenzione dell'esposizione e della risposta). Questa è una forma di CBT in cui il paziente si impegna in esercizi che lo espongono gradualmente alle proprie paure in modo pianificato e strategico. La ricerca dimostra che questo è il modo più efficace per trattare il disturbo ossessivo compulsivo e ha successo in più di due terzi dei casi .

    Anche la CBT che incorpora la consapevolezza è considerata un modo efficace per trattare il disturbo ossessivo compulsivo nelle ultime fasi del trattamento. Questo trattamento mira a cambiare il modo in cui vedi e reagisci ai tuoi pensieri, in modo da prenderli meno sul serio. La consapevolezza ti aiuterà a sentirti più rilassato e in grado di far fronte quando sorgono i pensieri.

    Alcuni vedono i farmaci come l'ultima risorsa, ma per altri è un modo efficace per gestire i propri sintomi se combinati con una psicoterapia appropriata e un cambiamento comportamentale. I farmaci (più comunemente SSRI) possono essere usati insieme ad altri trattamenti ed è più efficace se combinato con ERP.

    Se pensi di avere un disturbo ossessivo compulsivo, la migliore linea d'azione è consultare il tuo medico o un terapeuta che valuterà i tuoi sintomi e ti consiglierà sulla migliore linea d'azione per aiutarti.